Visit Tricase

Ospitalità. Servizi di informazione e promozione turistica. Appartamenti, B&B, Boutique Hotel, Ville di Charme e Case vacanza a Tricase

Pagine

La Città

Luoghi

Ristoranti

Eventi

Partner

 

Info

Cookie Policy

Privacy Policy

image-494
logohotelspa1
VisitTricase
logoOTTorizzontale1

facebook
twitter
instagram

Cenni Storici

Tricase conosciuta per la sua atipicità come Terra dei Cinque Castelli.

© 2016 - 2019 visitricase.com - Salento Cinema Ass. Culturale C.F. 04466570753

Powered by Salento Cinema | Webdesign Gigi Campanile

Piazza Pisanelli

Per quasi tutti gli insediamenti abitativi del Salento è praticamente improbabile parlare di una data certa di fondazione, tanto più il discorso vale per Tricase, che non a caso è conosciuta per la sua atipicità come Terra dei Cinque Castelli. Diventa veramente difficile esprimere in numeri le origini degli agglomerati che con il passare degli anni hanno dato vita all’odierna città.

 

Il toponimo ha dato adito a numerose ipotesi e opinioni riguardo alla nascita del centro, ma quello che gli storici hanno quasi sempre trascurato è la differenza che esiste dal punto di vista storiografico tra Tricase centro, i rioni e le frazioni.

Un gruppo di studiosi ha trovato nel nome la possibilità della fondazione di Tricase dall’unione di tre casali in seguito alle prime invasioni barbariche. A gruppi di tre, sono stati chiamati in causa tutti i nomi dei piccoli casali che hanno potuto contribuire alla formazione di Tricase, dal casale di Amito Cuti a quello di Trunco, da Menderano a Voluro, da Monesano a San Nicola. L’ipotesi più veritiera è quella che vuole Tricase non costituita da Tre Casali, bensì tra Casali. In questo caso ci viene in soccorso l’etimologia latina inter casas, dove Tricase può essere nata in uno spazio tra varie entità abitative circostanti.

 

Le evoluzioni della grande storia, riconducono dritte ad un periodo particolare per il Salento, quello che iniziò con i Normanni, capaci di fondare degli insediamenti seguendo due grandi strategie: quella militare e quella economica. Tricase centro, con l’insenatura naturale del porto, la posizione leggermente elevata, e la distesa, originariamente costituita da querceti, che la separa dal mare, sorge per motivi prettamente economici nello spazio tra le posizioni strategiche dei casali di Depressa, Tutino, Trunco e Caprarica. È pertanto veritiera l’ipotesi che vuole la nascita del centro nella prima metà del XI secolo.

 

Divisa in più parti nei secoli di dominazione angioina (XIII-XIV), Tricase ha avuto vari Signori, tra i quali i de Galerano, i de Castiglia, i de Lavena, prima di ritornare nelle mani della Regia Curia, che 21 settembre 1401, nella persona di re Ladislao la donò al potente Raimondo Del Balzo Orsini, Principe di Taranto. Dopo una breve parentesi con i Della Ratta, Tricase tornò ai Del Balzo fino alle lotte franco-spagnole del 1528-29. Con la vittoria dell’Imperatore Carlo V, furono i Castriota-Granai a governare, poi i Pappacoda, Scipione Santabarbara per una sola settimana e dal 20 dicembre 1588 i Gallone.

 

Quest’ultimi, che nel 1651 elevarono la città a sede del loro Principato, la tennero ufficialmente fino all’eversione feudale del 1806, ufficiosamente fino alla scomparsa di donna Bianca Gallone, ultima principessa di Tricase.

Perchè scegliere Tricase per le vacanze?​

Tricase è un luogo perfetto per trascorrere le vacanze non soltanto per i grandi pregi naturalistici e culturali, ma anche perché questa meta consente di avere tutti i vantaggi di una vacanza di lusso rimanendo entro un budget piuttosto contenuto, senza dover rinunciare a nulla. Soggiornarvi per qualche tempo è più economico di quanto si possa credere, ma gli abitanti di Tricase su una cosa non transigono: la qualità!

 

Il centro di Tricase offre una movimentata vita notturna, una vasta gamma di negozi in cui fare shopping, molti locali adatti a rilassarsi e a godere dell’atmosfera d’incanto. È d’obbligo quantomeno pranzare o cenare (se non addirittura alloggiare) in una delle tipiche masserie salentine, dove la tradizione e la modernità si incontrano per regalarvi un’esperienza sensoriale a tutto tondo.

 

Visite Guidate

 328 422 4666

info.tricase@viaggiareinpuglia.it

 

 

 

Meditinere
Info Point Tricase